Hanno scoperto una sorta di “Gps” del cervello. Il Nobel per la Medicina a marito e moglie, norvegesi, e a uno scienziato britannico. Il premio Nobel per la fisiologia o la medicina di quest’anno è stato attribuito a John O’ Keefe e ai coniugi May-Britt Moser ed Edvard Moser per le loro scoperte sulle cellule che costituiscono il sistema attraverso ... Continua a leggere »
Rassegna stampa
La cannabis e il suo lato oscuro
(La Stampa 24 settembre 2014) Nel mese di agosto è apparso sulla rivista «Nature» un «allarme rosso», lanciato da Nora Volkow, direttore dell’Istituto nazionale per l’abuso di droghe degli Stati Uniti («Nida»). Motivo: le conseguenze della liberalizzazione della marijuana, decisa negli Stati del Colorado e in quello di Washington nel 2012. Il fatto più preoccupante è che, mentre nel 1990 ... Continua a leggere »
Intervento del prof Strata all’XI Congresso dell’Associazione Luca Coscioni
A questo link è possibile riascoltare l’intervento del professor Stata all’XI Congresso dell’Associazione Luca Coscioni Continua a leggere »
Marijuana, le verità non dette
(La Stampa 7 maggio 2014, con Gaetano Di Chiara) L’ultimo sondaggio Gallup, effettuato nel 2013, ha rivelato che il 58% degli americani è a favore della legalizzazione della marijuana. Nel 1969 questa percentuale era del 12% e nel 2001 al 31%. Continua a leggere »
Università e pensione
(La Stampa, 31 luglio 2014) La soluzione a cui si è arrivati sull’età (68 anni) di pensionamento dei docenti universitari nell’ambito del decreto Pa è soddisfacente», recita il Ministro Giannini, che aggiunge: «viene incontro alle specificità del settore». Ci preme sottolineare che la più importante specificità del mondo della ricerca riguarda il creare conoscenza e che in tutto il mondo ... Continua a leggere »
Nel Senato delle Competenze anche scienziati qualificati
[Lettere al Direttore, La Stampa 30 maggio 2014] Mario Calabresi: Questa lettera, a cui lascio il mio spazio oggi, mi sembra un’ottima risposta a quella che ho pubblicato ieri sulle competenze necessarie ai politici. La studentessa che mi aveva scritto sosteneva che secondo lei chi si candida alle elezioni «dovrebbe essere in grado di superare una prova, come quella del ... Continua a leggere »
A Rizzolatti il premio che vale un Nobel
[La Stampa 2 aprile 2014) Tutti sanno che dire Nobel significa fare riferimento per unanime consenso al premio più prestigioso nei vari campi del sapere scientifico, campi che all’epoca di Alfred Nobel erano molto ristretti e che oggi navigano su praterie sconfinate. Pochi sanno che nel tempo premi di altissimo prestigio si sono moltiplicati per fare fronte a realtà e ... Continua a leggere »
Droga e basta
[La Stampa, 21 febbraio 2014] La Corte Costituzionale ha eliminato l’equiparazione fra droghe leggere e pesanti. Gli effetti negativi di una droga vanno valutati in base alla quantità e alla continuità d’uso. Questo va spiegato soprattutto ai giovani, tra i quali è diffusa l’opinione che l’uso abituale di droghe leggere non comporti alcun rischio. Il cervello alla nascita è molto ... Continua a leggere »
I bravi ricercatori e le debolezze dell’Italia
[Lettera all’Unità del 30 gennaio 2014] Caro Direttore, ho letto con interesse la brillante analisi che Pietro Greco ha fatto sui recenti risultati relativi all’assegnazione di finanziamenti per la ricerca da parte dello European Research Council. Come riportato anche da altri media ci rallegriamo del fatto che in termini di numero di assegnazioni gli italiani siano al secondo posto in ... Continua a leggere »
E’ in libreria la terza ristampa del libro di Piergiorgio Strata: La strana coppia
E’ in libreria la terza ristampa del libro di Piergiorgio Strata dal titolo: La strana coppia Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze, edito da Carocci, per la collana Città della scienza. Continua a leggere »