Rassegna stampa

Il nuovo libro del prof Strata: Dormire, forse sognare…. Sonno e sogno nelle neuroscienze

In libreria il nuovo libro del professor Piergiorgio Strata: Dormire, forse sognare Sonno e sogno nelle neuroscienze, edito da Carocci. Perché dormiamo? E quali vantaggi  ne traggono l’individuo e la specie?  Cosa accade nel cervello  e alla coscienza durante il sonno  e mentre sogniamo?  Gli attuali ritmi lavorativi  e l’allungamento del tempo dedicato  allo svago ci spingono a considerare  il sonno ... Continua a leggere »

SCOPERTA L’ORIGINE DELL’ALZHEIMER NELL’AREA DELL’UMORE

Piergiorgio Strata su La Stampa 4 aprile 2017 La causa del morbo di AIzheimer non va cercata, come fatto finora, nell’area del cervello responsabile della memoria, ma sarebbe dovuta alla morte dei neuroni presenti in una delle zone che governano anche i disturbi dell’umore. La scoperta, tutta italiana, che promette di rivoluzionare l’approccio alla «malattia del secolo» è il risultato ... Continua a leggere »

Otto video racconti sul cervello e la neuroscienza

Memoro – la Banca della Memoria è un progetto “no profit” dedicato alla raccolta in parte autoprodotta e i parte spontanea delle esperienze e dei racconti di vita delle persone nate prima del 1950. Il formato è quello di clips audio o video di qualche minuto. Questo processo non è fine a se stesso, ma strutturale alla divulgazione gratuita dei ... Continua a leggere »

Ecco quanto consuma il cervello

Articolo a firma del prof Strata pubblicato sul quotidiano La Stampa 03/03/2017 Osservare, ascoltare, interpretare i messaggi che ogni giorno arrivano al nostro cervello, pianificare adeguate strategie di comportamento. Tutto questo ci costa il 20% dell’energia totale spesa dal corpo che è largamente a carico del lavoro che svolgono le sinapsi. II punto di contatto attraverso il quale le cellule ... Continua a leggere »

Il Dna in tribunale è sempre a rischio errore

(La Stampa, 20 luglio 2016) Sempre più spesso nel processo penale la prova del DNA rappresenta una delle colonne dell’impianto accusatorio, al fine di collocare il colpevole sul luogo del delitto o per rinvenire materiale biologico sul corpo della vittima. Quella genetica resta l’analisi più definitiva e meno soggettiva rispetto alle vecchie tecniche forensi. Oggi la potenza della tecnica è ... Continua a leggere »

VIDEO DEL CONVEGNO – Dieci anni dalla scomparsa di Luca Coscioni “Dalla libertà di ricerca alla ricerca delle libertà..”

I saluti introduttivi sono stati di Maria Antonietta Coscioni, Presidente dell’Istituto Luca Coscioni. Il Questore Paolo Fontanelli ha inviato un messaggio. E’ seguito il focus “Neuroscienze e le sfide sul piano giuridico, sociale e politico” con gli interventi di Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale; Giacomo Rizzolatti, Presidente Emerito Università di Parma-Direttore Brain Center for Motor and Social ... Continua a leggere »

A che serve la coscienza

coscienza

“Nella speranza di sopravvivenza l’uomo si è sempre sentito in qualche modo immortale. Da qui è emersa l’idea di un dualismo tra un corpo destinato alla distruzione che nessuno poteva negare e un qualcosa capace di rimanere per l’eternità. Per molte culture a sopravvivere doveva essere il nostro io, la nostra individualità, la nostra mente, ovvero entità che per secoli sono state dominio della religione e della ... Continua a leggere »