Articolo di Arnaldo Benini (Sole 24 ore del 1.10.17) sul libro di Piergiorgio Strata, Dormire, forse sognare. Sonno e sogno nelle neuroscienze , Carocci, pagg. 206, € 15 Continua a leggere »
Rassegna stampa
Insonnia, alla ricerca del sonno perduto
Segnalazione del libro del professor Piergiorgio Strata “Dormire, forse sognare Sonno e sogno nelle neuroscienze”, Carocci editore su DONNA MODERNA Continua a leggere »
I benefici che la salute e la società ottengono da un sano dormire: professor Strata ospite di Superquark
Il prof. emerito di neurofisiologia dell’Università di Torino, Piergiorgio Strata, ci parla di cosa accade nel cervello e alla coscienza durante il sonno e mentre sogniamo. Gli attuali ritmi lavorativi e l’allungamento del tempo dedicato allo svago ci spingono a considerare il sonno una perdita di tempo o un lusso. Avvalendosi dei più significativi risultati della ricerca neuroscientifica, il professore ... Continua a leggere »
‘Dormire, forse sognare’ nelle segnalazioni editoriali di Superquark
Nella puntata di mercoledì 2 agosto di Superquark al tempo 01:55:54 è stato segnalato il libro del professor Strata “Dormire, forse sognare”, edito da Carocci. Continua a leggere »
“Il riposo allontana anche l’Alzheimer”
Oggi per La Stampa il professor Strata risponde a qualche domanda di Gabriele Beccaria che presenta il suo libro “Dormire, forse sognare”. Non sappiamo ancora tutto sul sonno ma la scienza sta continuamente dando nuove risposte. Continua a leggere »
Il professor Strata ospite di SuperQuark
PER VEDERE L’INTERVISTA CLICCARE QUI Superquark Alzheimer – Puntata del 05/07/2017 In studio il prof. emerito di neurofisiologia dell’Università di Torino, Piergiorgio Strata. Continua a leggere »
Il nuovo libro del prof Strata: Dormire, forse sognare…. Sonno e sogno nelle neuroscienze
In libreria il nuovo libro del professor Piergiorgio Strata: Dormire, forse sognare Sonno e sogno nelle neuroscienze, edito da Carocci. Perché dormiamo? E quali vantaggi ne traggono l’individuo e la specie? Cosa accade nel cervello e alla coscienza durante il sonno e mentre sogniamo? Gli attuali ritmi lavorativi e l’allungamento del tempo dedicato allo svago ci spingono a considerare il sonno ... Continua a leggere »
SCOPERTA L’ORIGINE DELL’ALZHEIMER NELL’AREA DELL’UMORE
Piergiorgio Strata su La Stampa 4 aprile 2017 La causa del morbo di AIzheimer non va cercata, come fatto finora, nell’area del cervello responsabile della memoria, ma sarebbe dovuta alla morte dei neuroni presenti in una delle zone che governano anche i disturbi dell’umore. La scoperta, tutta italiana, che promette di rivoluzionare l’approccio alla «malattia del secolo» è il risultato ... Continua a leggere »
Otto video racconti sul cervello e la neuroscienza
Memoro – la Banca della Memoria è un progetto “no profit” dedicato alla raccolta in parte autoprodotta e i parte spontanea delle esperienze e dei racconti di vita delle persone nate prima del 1950. Il formato è quello di clips audio o video di qualche minuto. Questo processo non è fine a se stesso, ma strutturale alla divulgazione gratuita dei ... Continua a leggere »
Ecco quanto consuma il cervello
Articolo a firma del prof Strata pubblicato sul quotidiano La Stampa 03/03/2017 Osservare, ascoltare, interpretare i messaggi che ogni giorno arrivano al nostro cervello, pianificare adeguate strategie di comportamento. Tutto questo ci costa il 20% dell’energia totale spesa dal corpo che è largamente a carico del lavoro che svolgono le sinapsi. II punto di contatto attraverso il quale le cellule ... Continua a leggere »